Lucidi di ausilio alla spiegazione
Qui di seguito, viene riportata una serie di 10 lucidi il cui auspicabile compito è quello di agevolare l'insegnante nella spiegazione degli argomenti presentati nel blog.




Bibliografia essenziale
Testi:
Siti internet:
Qui di seguito, viene riportata una serie di 10 lucidi il cui auspicabile compito è quello di agevolare l'insegnante nella spiegazione degli argomenti presentati nel blog.
I lucidi contengono una versione sintetica ma completa dei principali concetti che, durante la lezione, vanno necessariamente appresi dagli studenti, al fine progredire gradualmente nell'apprendimento degli argomenti trattati.
Metodologicamente, l'insegnante dovrebbe seguire il seguente percorso didatuico:
Nella fase di preparazione della lezione:
- scaricare le immagini;
- preparare una loro corretta presentazione mediante un adatto programma (si consiglia power point);
Quindi, durante la lezione frontale:
- all'inizio l'insegnate tiene il lucido oscurato;
- l'insegnante inizia la lezione presenatndo oralmente il micro l'argomento contenuto nello specifico lucido (che comunque rimane oscurato);
- nel fare la spiegazione, l'insegnante espone tutti i concetti (sia principali che ausiliari) compiendo tutti i passaggi e gli approfondimenti necessari per meglio argomentare i risultati;
- quindi, alla fine, propone il lucido in modo da fissare brevemente (a modo di sintesi) i concetti davvero essenziali. Gli studenti hanno il tempo per prendervi nota.
Una variante potrebbe esere questa: l'insegnante, nel presentare ogni singolo lucido, chiede agli studenti un pò di colaborazione per riepilogare i concetti principali.
Per motivi di tempo e semplicità, non sono presenti i lucidi di tutte le lezioni. E' parso più opportuno preparare il lucidi relativi a sole due capitoli (e ai loro relativi sottocapitoli).
Essi sono:
1.1. L’A.O.: nozioni introduttive e simbolo circuitale;
1.2. Caratteristiche ideali;
1.2. Caratteristiche ideali;
2.1. Configurazione invertente;
2.2. Configurazione non-invertente;
Bibliografia essenziale
Testi:
- L. Brambilla, Elettronica Analogica, ed. Principato;
- E. Ambrosini, L’Elettronica Analogica, ed. Tramontana.
- S. Franco, Amplificatori Operazionali e circuiti integrati analogici, ed. Hoepli.
Siti internet:
- L. Peduto, Amplificatori Operazionali, Teoria ed Esercitazioni, in: www.peduto.it/OPERAZIONALI/indice.html
- Politecnico di Milano, Dip. Di Elettrotecnica, Amplificatori Operazionali, in: www.etec.polimi.it/studenti/matdid/OpAmp/index.htm
- ElectroPortal, Amplificatori Operazionali, in: http://www.electroportal.net/vis_directory.php?id=230
Nessun commento:
Posta un commento